book cover
Download Sample PDF

H 276 x W 203 mm

314 pages

134 figures, 3 tables (some colour throughout)

Italian text

Published Apr 2025

Archaeopress Access Archaeology

ISBN

Paperback: 9781805830047

Digital: 9781805830054

DOI 10.32028/9781805830047

Recommend to a librarian

Keywords
Ancient Topography; Landscape Archaeology; Roman Archaeology; Classics; Mediterranean; Remote Sensing; Ancient Road System; Ancient Urbanism

Related titles

Cardini by Groma

Landscape 4: una sintesi di elementi diacronici

Pianificazione e mondo antico: tra i dogmi del passato e le interpretazioni recenti

Edited by Giulia D'Alessio, Stefano De Nisi, Cesare Felici, Davide Gangale Risoleo, Stefania Pesce, Ippolita Raimondo

Paperback
£55.00
Includes PDF

Open Access
PDF eBook
Download

Add to basket

Add to wishlist

This volume aims to provide a more accurate reconstruction of the ancient landscape through a comparison between the research of young scholars and that of more experienced figures, offering an overview of the current state of research and the methods applied in various archaeological contexts around the Mediterranean.

READ MORE

About the Author

G. D'Alessio obtained a Master's degree in Classical World Urban Planning from the University of Roma Tre, with a thesis titled "Techniques of Surveying in Comparison: The Case of Ponte Loreto". He is currently pursuing a Ph.D. at the University of Salento, focusing on the analysis of ancient architectural structures and surveying through photomodeling and laser scanning.


S. De Nisi obtained a Master's degree in Archaeology from the University of Pisa and is currently a Ph.D. candidate in Cultural Heritage Sciences at the University of Salento. His research interests lie in the field of remote sensing applied to archaeology, with a particular focus on non-invasive investigative techniques for understanding ancient landscapes, both urban and rural.


C. Felici obtained a Master's degree in Archaeology from the University of Siena and is currently enrolled in a Ph.D. program in Texts, Contexts, and Sources from Antiquity to the Contemporary Age at the University of Cassino and Southern Lazio. His research interests focus on landscape archaeology and ancient topography, with particular attention to the use of non-invasive techniques for the reconstruction of the ancient landscape.


D. Gangale Risoleo obtained a Ph.D. in Ancient Sciences and Archaeology from the University of Pisa and was a research fellow at the University of Calabria. He is currently an archaeologist at the Superintendency ABAP for the provinces of Catanzaro and Crotone. His research interests lie in the tradition of Ancient Topography studies, with a particular focus on the analysis of the relationship between water and urban planning.


S. Pesce obtained a Master's degree in Archaeology from the University of Bari and a Specialization Diploma in Archaeological Heritage from the University of Salento. She is currently a Ph.D. candidate in Cultural Heritage Sciences at the University of Salento. Her research interests lie in spatial archaeology and ancient topography, combining traditional methods with the application of the latest digital techniques.


I. Raimondo obtained a Ph.D. in Ancient Sciences and Archaeology from the University of Pisa and is currently working as an archaeologist designer at a railway infrastructure company. Her research interests are rooted in the tradition of Ancient Topography studies, with a particular focus on road systems

in italiano

G. D’Alessio ha conseguito la laurea magistrale presso l’Università degli Studi di Roma Tre in Urbanistica del mondo classico, con una tesi dal titolo: ‘Tecniche di rilievo a confronto: il caso di Ponte Loreto’. Attualmente sta conseguendo un dottorato di ricerca presso l’Università del Salento sviluppando e approfondendo tematiche specifiche riguardo l’analisi di strutture architettoniche antiche e il rilievo tramite fotomodellazione e laser scanning.


S. De Nisi ha conseguito la laurea magistrale in Archeologia presso l’Università di Pisa e attualmente è dottorando in Scienze del Patrimonio Culturale presso l’Università del Salento. I suoi interessi di ricerca si inseriscono nell’ambito del telerilevamento applicato all’archeologia, con particolare attenzione allo studio di tecniche di indagine non invasiva per la comprensione dei paesaggi antichi sia urbani che rurali.


C. Felici ha conseguito la laurea magistrale in Archeologia presso l’Università degli Studi di Siena e attualmente è iscritto ad un dottorato di ricerca in Testi, contesti e fonti dall’antichità all’età contemporanea presso l’Università degli Studi di Cassino e Lazio Meridionale. I suoi interessi di ricerca si inseriscono nell’ambito dell’archeologia dei paesaggi e della topografia antica, con una particolare attenzione all’uso di tecniche di indagine non invasive per la ricostruzione del paesaggio antico.


D. Gangale Risoleo ha conseguito il dottorato di ricerca in Scienze dell’Antichità e Archeologia presso l’Università di Pisa ed è stato è assegnista di ricerca presso l’Università della Calabria. Attualmente è funzionario archeologo presso la Soprintendenza ABAP per le province di Catanzaro e Crotone. I suoi interessi di ricerca si inseriscono nella tradizione degli studi di Topografia Antica, con particolare attenzione all’analisi del rapporto tra acqua e urbanistica.


S. Pesce ha conseguito la laurea magistrale in Archeologia presso l’Università degli Studi di Bari e il diploma di Specializzazione in Beni Archeologici presso l’Università del Salento. Attualmente è dottoranda di ricerca in Scienze del Patrimonio Culturale presso l’Università del Salento. I suoi interessi di ricerca si inseriscono nell’ambito dell’archeologia spaziale e della topografia antica, attraverso l’uso delle metodologie tradizionali di quest’ultima unite all’applicazione delle più recenti tecniche informatiche.


I. Raimondo ha conseguito il dottorato di ricerca in Scienze dell’Antichità e Archeologia presso l’Università di Pisa e attualmente è impegnata come progettista archeologa presso un’azienda di infrastrutture ferroviarie. I suoi interessi di ricerca si inseriscono nella tradizione degli studi di Topografia Antica, con particolare attenzione alla viabilità.

undefined