H 276 x W 203 mm
194 pages
14 figures, 94 plates (colour throughout)
Italian text
Published Mar 2025
Archaeopress Access Archaeology
ISBN
Paperback: 9781803279374
Digital: 9781803279381
Keywords
Anchors; Sicily; Trade; Navigation; Religion
Related titles
Paperback
£40.00
Includes PDF
PDF eBook
(personal use)
Free Download
PDF eBook
(institutional use)
£9.99
This study, in collaboration with the Superintendency of the Sea of the Sicilian Region, catalogs lithic, leaden, and metal anchors from Sicily's underwater environment. It includes historical research on anchor types, navigation, and ports, and lays the foundations to create a digital map of findings using GIS for future research.
Presentazione
Premessa
Parte I: Introduzione
Le àncore in antico: verso una definizione
Le àncore litiche e plumbee: storia degli studi
Parte II: Intorno a una collezione
La Sicilia, l’archeologia subacquea e la nascita della Soprintendenza del Mare
La normativa di riferimento sui beni archeologici subacquei
Al Museo e nei depositi: la costituzione della collezione subacquea di àncore
Parte III: Catalogo
Breve introduzione al catalogo
Catalogo dei materiali:
Àncore a gravità lavorate ad un foro passante
Àncore litiche o fittili a presa e a gravità con due o tre fori passanti
Àncore a presa di legno con ceppo mobile litico
Àncore di legno a presa con ceppo fisso o mobile in piombo
Àncore di legno a presa con ceppo mobile in ferro
Contromarra di àncore di legno a presa
Ricostruzioni
Fuori catalogo:
Àncore a gravità lavorate ad un foro passante
Àncore litiche a presa e a gravità con due fori passanti
Àncore di legno a presa ceppo fisso o mobile in piombo
Àncore di ferro a presa con ceppo fisso o mobile in ferro
Parte IV: Commento al catalogo
Le rotte, i porti, le condizioni di navigazione e i ‘cimiteri’ di relitti
Il G.I.S. e la distribuzione dei ritrovamenti
Conclusioni
Ringraziamenti
in italiano
Valentina Purpura è un’archeologa classica specializzata presso l’Università di Roma ‘La Sapienza’. Si occupa fin dalla laurea in Conservazione dei Beni Culturali, conseguita all’Università degli Studi di Palermo, di archeologia romana e subacquea e di varie tematiche ad essa collegate tra cui le rotte e il commercio in antico e, anche, di archeologia del marmo. Ha partecipato a diverse campagne di scavo e di ricerca nella penisola italiana, in Sicilia e in altre isole del Mediterraneo, alla realizzazione di mostre con enti privati e pubblici e ad attività di didattica presso diverse scuole pubbliche della provincia di Palermo. Ha all’attivo pubblicazioni in riviste scientifiche d'alto prestigio, atti di convegno e cataloghi di mostra su tematiche inerenti all’archeologia subacquea e classica. Oggi oltre a continuare la sua ricerca come ricercatrice indipendente collabora e lavora come archeologa.