H 290 x W 205 mm
378 pages
152 figures, 52 tables (colour throughout)
Italian text
Published Nov 2022
ISBN
Paperback: 9781803272955
Digital: 9781803272962
Keywords
Bronze Age; Food preparation and consumption; Cooking slabs; Spatial analysis
Related titles
Paperback
£58.00
Includes PDF
PDF eBook
(personal use)
£16.00
PDF eBook
(institutional use)
£58.00
This volume presents excavation results pertaining to the final stages of occupation (late Subappennine period) of the Bronze Age site of Orantino-La Rocca (Campobasso), located in the upper Biferno river valley. These layers are marked by the presence of a series of cooking slabs and hearths, dedicated to food preparation and consumption.
Premessa ;
Il sito dell’età del Bronzo di Oratino – La Rocca: dieci anni di ricerche – Valentina Copat ;
La ceramica dai livelli subappenninici della fase III e quella residuale in livelli successivi dal sito di Oratino - La Rocca: aspetti stilistici della produzione – Valentina Copat, Michela Danesi ;
Livelli di uso e di abbandono delle strutture di combustione: distribuzione degli elementi stilistici delle ceramiche nella sequenza stratigrafica del sito di Oratino – La Rocca e confronti con altre situazioni – Valentina Copat ;
Analisi funzionale delle forme ceramiche dal sito di Oratino – La Rocca: caratteristiche complessive e individuazione di attività in posto – Valentina Copat ;
Catalogo delle ceramiche ;
Manufatti in osso, metallo, ambra e pasta vitrea dal sito di Oratino – La Rocca: una breve nota – Valentina Copat ;
Alcuni manufatti in pietra scheggiata dall’insediamento dell’età del Bronzo di Oratino – La Rocca: pochi ma buoni? – Vittorio Mironti ;
Impasti argillosi non vascolari provenienti dal sito di Oratino - La Rocca – Cosimo D’Oronzo, Vittorio Mironti ;
Analisi petrografica dei materiali argillosi non vascolari dal sito di Oratino-La Rocca – Vanessa Forte, Laura Medeghini ;
Oratino-La Rocca: il paleoambiente e le strategie di approvvigionamento del combustibile – Cosimo D’Oronzo ;
La sussistenza nel Molise durante il secondo millennio a.C.: il contributo della carpologia – Cosimo D’Oronzo ;
L’uso dello spazio nell’insediamento subappenninico di Oratino – La Rocca. Una prospettiva integrata multidisciplinare – Valentina Copat ;
Riferimenti bibliografici
in italiano
Valentina Copat si occupa di preistoria mediterranea, con particolare riferimento all’età del Bronzo in Italia meridionale, Sicilia e Malta. Ha partecipato a numerosi progetti di ricerca, tra cui quello nel sito di Oratino – La Rocca (CB) ed è stata membro della Missione Archeologica Italiana a Malta. Dopo il dottorato è stata ricercatrice all’Università di Roma Sapienza. Ha pubblicato diversi articoli sui temi della variabilità stilistica delle ceramiche e della ricostruzione delle attività delle comunità antiche. È ora curatore archeologo presso i Musei Capitolini – Sovintendenza Capitolina ai Beni Culturali (RM).